Letteratura italiana. Profilo storico. Dalle origini al Novecento, 2° voll
 
INDICE

    XXII. L’Arcadia e il Metastasio
11  1. Preparazione e nascita dell’Arcadia
13  2. La fondazione e il significato dell’Arcadia
16  3. Le discussioni e i programmi dell’Arcadia: Gravina e Crescimbeni
17  4. La lirica arcadica
22  5. Il teatro tragico e la commedia
26  6. Il melodramma nel primo Settecento
27 7. La vita del Metastasio
29 8. Mentalità e poetica del Metastasio
30 9. La poesia melodrammatica metastasiana e il suo sviluppo
    
    XXIII. L’illuminismo in Italia
35  1. L’illuminismo italiano
37  2. L’illuminismo milanese
40  3. L’illuminismo meridionale
42  4. L’illuminismo in altri stati e regioni d’Italia
    
    XXIV. La letteratura della seconda metà del Settecento tra illuminismo, neoclassicismo e preromanticismo
45  1. Caratteri e fasi della letteratura di secondo Settecento
45  2. Poesia didascalica, satirica e favolistica
47  3. La poesia dialettale e Giovanni Meli
49  4. Il teatro del secondo Settecento e Carlo Gozzi
51  5. Gasparo Gozzi
52  6. Memorialisti e viaggiatori
53  7. La critica: Bettinelli e Baretti
56 8. Il Neoclassicismo e la lirica della seconda metà del Settecento
57 9. La letteratura preromantica

    XXV. Carlo Goldoni
61  1. La vita
64  2. Misura umana e posizione storica e artistica del Goldoni
66  3. La «riforma» e il noviziato teatrale del Goldoni
69  4. Dal «Teatro comico» alla «Locandiera»
70  5. Le deviazioni e le novità del periodo fra il 1753 e il 1758
71  6. Dagli «Innamorati» alla partenza da Venezia: le grandi commedie dell’ultimo periodo veneziano
76 7. Il finale periodo francese

    XXVI. Giuseppe Parini
79  1. La vita
82  2. Parini e l’illuminismo
84  3. Il noviziato pariniano e le prime «Odi»
87  4. Il «Giorno»
91  5. L’ultimo Parini e le odi neoclassiche

    XXVII. Vittorio Alfieri
95  1. La vita
98  2. Vita interiore: l’epistolario
99  3. Posizione storica e politica: il trattato «Della tirannide» e le ultime opere
101  4. Politica e poesia: il trattato «Del principe e delle lettere»
103  5. Natura tragica della poesia alfieriana
104  6. Le tragedie fino al «Saul»
107 7. Dal «Saul» alla «Mirra»
112 8. L’ultimo Alfieri e le «Rime»

    XXVIII. L’età neoclassica e Vincenzo Monti
115  1. Il neoclassicismo nell’età napoleonica
116  2. Vincenzo Monti e il suo tempo
117  3. La vicenda umana di Vincenzo Monti
119  4. La formazione e il periodo ferrarese e romano del Monti
123  5. Il Monti repubblicano e napoleonico
125  6. Il Monti traduttore
126 7. L’ultimo Monti
128 8. Puristi e scrittori neoclassici
130 9. Storici dell’età neoclassica

    XXIX. Ugo Foscolo
134  1. La vita
137  2. La formazione e l’attività letteraria fino all’«Ortis»
142  3. Sonetti e Odi
147  4. I «Sepolcri»
154  5. Le «Grazie»
158  6. Il periodo inglese e l’attività critica

    XXX. Il Romanticismo
161  1. Romanticismo europeo e Romanticismo italiano
166  2. La polemica romantica
171  3. Giovanni Berchet

    XXXI. Alessandro Manzoni
175  1. La vita
177  2. Le liriche
183  3. Le tragedie
186  4. La genesi dei «Promessi sposi»
176  5. Sviluppo e aspetti artistici dei «Promessi sposi»
197  6. I piú tardi scritti storici, letterari e linguistici

    XXXII. Giacomo Leopardi
202  1. La vita
205  2. La formazione e la prima attività del Leopardi
211  3. Le canzoni del ’21-22
214  4. Le «Operette morali»
218  5. I canti del periodo pisano-recanatese
224  6. L’ultimo periodo della poesia leopardiana
    
    XXXIII. Letteratura e cultura del Romanticismo
230  1. Carlo Porta
232  2. Giuseppe Gioacchino Belli
234  3. Giuseppe Giusti
236  4. Narratori romantici
238  5. Ippolito Nievo
243  6. Niccolò Tommaseo
245  7. Svolgimento della poesia romantica
247  8. Teatro romantico
249  9. Prose di memorie
251  10. Filosofi, politici, storici
256  11. La critica letteraria dal Foscolo al De Sanctis
257  12. La critica letteraria di Francesco De Sanctis

    XXXIV. Giosue Carducci
265  1. La vita
266  2. Dal noviziato poetico a «Giambi ed Epodi»
268  3. «Rime nuove» e «Odi barbare»
271  4. «Rime e ritmi»: l’ultimo periodo della poesia carducciana
273  5. Il critico e il prosatore

    XXXV. La letteratura di secondo Ottocento: scapigliatura, verismo, Verga
277  1. La scapigliatura
279  2. Narratori fra romanticismo, scapigliatura e verismo
282  3. La letteratura garibaldina
284  4. Il verismo
289  5. Giovanni Verga
299  6. Altri narratori veristi
303  7. Il verismo e la poesia: la poesia dialettale
304  8. Il teatro verista e la critica del «metodo storico»

    XXXVI. Il decadentismo e la letteratura tra la fine dell’Ottocento e il Novecento
309  1. Il decadentismo
314  2. Gabriele D’Annunzio
323  3. Giovanni Pascoli
330  4. Antonio Fogazzaro
334  5. Italo Svevo
337  6. Luigi Pirandello
344  7. I crepuscolari
347  8. Il futurismo

    XXXVII. Aspetti della letteratura e della cultura contemporanee
350  1. Benedetto Croce e la ripresa idealistica
352  2. Dal «Leonardo» alla «Voce»
353  3. Origini della nuova poesia
355  4. La prosa d’arte e la «Ronda»
357  5. La narrativa dei primi decenni del Novecento
358  6. Eugenio Montale
360  7. Da «Solaria» a «Letteratura»
362  8. Alberto Moravia e altri narratori
363  9. L’ermetismo e altri poeti
364  10. Antonio Gramsci
366  11. Il neorealismo e la narrativa del dopoguerra
368  12. La nuova poesia
369  13. Sperimentalismo e nuova avanguardia
371  14. La critica

    Nota bibliografica
    
    I. Parte Generale
    
375  1. Sussidi bibliografici e avviamenti allo studio della letteratura italiana
375  2. Orientamenti critici, enciclopedie e dizionari
376  3. Storie della letteratura e storie della lingua
376  4. Storie della critica e antologie della critica. Riviste

    II. Bibliografie Speciali
    
376  1. Origini e Duecento
377  2. Trecento
379  3. Quattrocento
380  4. Cinquecento
384  5. Seicento
386  6. Settecento
389  7. Ottocento
396  8. Novecento

401 Indice dei nomi